Descrizione
Il corso mira a formate la figura di Operatore Per L’Infanzia, capace di progettare e fornire servizi educativi, socio-ricreativi e assistenziali in strutture semi-residenziali e residenziali per l’infanzia.
Il professionista OPI:
- Realizza interventi pedagogici ed educativi finalizzati alla socializzazione, allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino e al potenziamento delle capacità adattive e relazionali, contribuendo allo sviluppo dell’autonomia e della creatività;
- Progetta la strutturazione degli spazi e dei tempi di gioco, gestendo le varie attività ludico-ricreative;
- Servendosi di materiali pedagogico-educativi, iniziative culturali ed interventi di animazione, stimola le capacità espressive e psico-motorie del bambino, progettando la strutturazione degli spazi e dei tempi relativi al gioco.
- Riconosce e previene i comportamenti a rischio in condizioni di disagio o bisogno di integrazione, rappresentando un valido supporto alla genitorialità.
Gli ambiti applicativi sono molteplici, l’Operatore Per L’Infanzia trova impiego presso:
- Asili Nido
- Scuole materne
- Scuole elementari
- Centri doposcuola
- Comunità per minori
- Centri per l’affido e l’adozione
- Comunità alloggio
- Centri ricreativi e aggregativi
- Case famiglia
- Centri vacanze
- Ludoteche
- Centri socio-educativi diurni
- Mini Club in Villaggi turistici e Navi da crociera
- Associazioni e Cooperative di servizi per l’infanzia
- Reparti Ospedalieri per bambini ed adolescenti
- Associazioni di clownterapia
Programma Didattico
Il corso prevede 600 ore di formazione per una durata complessiva di 4/5 mesi.
Il tirocinio pratico (350 ore) verrà effettuato in strutture scolastiche, di gioco o comunità infantili vicine alla residenza o al domicilio dell’allievo.
La formazione teorica (250 ore) sarà parte in FAD (tramite il portale elearning della Scuola) e parte in frequenza (n. 4 – 5 incontri ) presso le nostre sedi.
L’esame finale si terrà nelle sedi accreditate delle regioni di competenza.
Al termine del percorso formativo è previsto rilascio di Attestato di Qualifica Professionale da parte dell’ente regionale preposto, valido su tutto il territorio nazionale e comunitario.
Tale qualifica prevede l’attribuzione di punteggio all’atto della partecipazione ai pubblici concorsi, secondo quanto stabilito dalla legge 845/78.
Requisiti
I requisiti richiesti per la partecipazione al corso sono i seguenti:
- Compimento del 17° anno di età
- Assolvimento dell’obbligo scolastico