Descrizione
L’Assistente per l’Autonomia e la Comunicazione è un operatore socio-educativo, assegnato a ciascun disabile, che ha il compito di mediare e rendere agevole la comunicazione, l’apprendimento, l’integrazione e la relazione, ponendosi come tramite tra lo studente disabile (disabilità fisica, psichica o sensoriale), la sua famiglia, la scuola, la classe ed i servizi territoriali specialistici. Lo scopo principale è quello di favorire l’integrazione e la partecipazione alle attività scolastiche, l’interazione all’interno dell’ambiente scolastico, sociale e culturale, supportando il disabile in un’ottica di continua sinergia con i docenti, la famiglia e il contesto sociale.
Alla fine del corso verrà conseguito il Diploma di certificazione delle competenze valido su tutto il territorio Nazionale.
Programma Didattico
- Elementi di legislazione socio-sanitaria
- Comprensione del ruolo dell’assistente per l’autonomia e la comunicazione
- Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Deontologia ed etica professionale
- Conoscenze della Lingua Italiana dei segni e della LIS tattile
- Studio della natura e delle caratteristiche dei deficit intellettivo-motorio-sensoriale
- Conoscenze di base del metodo Braille
- Studio cause e modalità disabilità visiva ed uditiva
- Psicologia della disabilità
- Studio dello spetto autistico
- Metodologie di riabilitazione
- Psicologia della famiglia
- Gestione dello stress e sindrome da BURN OUT
- Tecniche educative e di animazione per disabili
Requisiti
I requisiti richiesti per la partecipazione al corso sono i seguenti:
- Compimento del 17° anno di età
- Assolvimento dell’obbligo scolastico
Il corso è rivolto a chi vuole migliorare la propria posizione professionale in ambito socio-educativo e a coloro che volessero acquisire le competenze tecniche specifiche tipiche della professione.
Percorso didattico di 900 ore (durata 8/10 mesi)